Accenture svilupperà una nuova piattaforma per la fatturazione rivolta all’industria energetica insieme ai propri partnes tecnologici: powercloud, BTC e Klafka & Hinz.
Un progetto che difficilmente troverà eguali: a gennaio il Gruppo Thüga ha avviato una procedura d’appalto a livello europeo per la piattaforma di fatturazione Thüga (acronimo tedesco: TAP) dedicata ai gestori e agli operatori di rete e punti di misura dell’industria energetica. Thüga rappresenta la più grande rete collaborativa tedesca di fornitori di servizi energetici e idrici di cui fanno parte oltre 100 aziende municipalizzate. Accenture, in qualità di contraente primario, si è aggiudicata la gara per sviluppare e mettere a disposizione il sistema TAP del quale faranno parte integrante powercloud, BTC e Klafka & Hinz come partner tecnologici.
powercloud e Accenture collaborano già da anni e questa intensa cooperazione ha influito in maniera determinante sulla scelta di Thüga e potrebbe essere sfruttata anche per piattaforme analoghe in altri Paesi europei.
La piattaforma è destinata a stabilire un nuovo standard per il settore energetico TAP è stata già adottata infatti da 38 aziende municipalizzate e fornitori energetici e con i suoi 15,5 milioni di contatori, rappresenta attualmente uno dei più grandi progetti IT in fase di realizzazione sul mercato.
La soluzione è stata pensata con l’obiettivo di offrire ai clienti servizi competitivi a prezzi economici secondo il principio del “pay per use”. Il sistema, che sfrutta i princìpi di base di powercloud, è strutturato in maniera modulare come un’architettura cloud ospitante un’applicazione Software as a Service, coerente con i più recenti parametri dal punto di vista tecnologico. Sfruttando il principio della costruzione modulare delle funzionalità disponibili, ciascun utente potrà così utilizzare liberamente solo gli elementi necessari a comporre la sua soluzione.
powercloud è utilizzata come unità fondante per tutti i ruoli di mercato con la finalità di eseguire i processi finanziari, dalla fatturazione alla ricezione dei pagamenti fino al loro sollecito, nonché per il rispetto di tutti i requisiti normativi per le comunicazioni di mercato. Attraverso TAP i processi di fatturazione nel settore commodity saranno eseguiti secondo funzionalità per la maggior parte automatizzate e particolarmente efficienti, con un evidente e notevole risparmio sui costi operativi. powercloud gestirà inoltre tutti i dati principali e mapperà tutti gli adeguamenti normativi a livello di mercato, affinché gli utenti possano esimersi da onerosi processi di adeguamento. Tra l’altro, grazie a powercloud, la nuova piattaforma consentirà di ridurre i tempi di immissione sul mercato dei nuovi prodotti per il settore energetico. Ulteriori funzionalità saranno relative ad esempio alla gestione dell’utilizzo della rete o dei dati di consumo del contratto.
Il presupposto su cui si basa la piattaforma deriva dall’esigenza di numerosi fornitori energetici che lottano per superare le stesse sfide e queste li costringono a ripensare il loro approccio. Un esempio sono i requisiti normativi sempre più complessi per il calcolo della tariffa di riacquisto di fronte ai quali le soluzioni di fatturazione di molti operatori di rete finiscono per incagliarsi. L’aumento della concorrenza, unita al contempo alla maggiore urgenza di investire dovuta ai regolamenti legislativi, costringono i fornitori di energia ad affrontare una marginalità sempre minore e quindi a dover risparmiare sempre di più sui costi operativi e di gestione. L’utilizzo di piattaforme e servizi condivisi rappresenta quindi una grande occasione!
powercloud, nel suo ruolo di sala macchine standardizzata per l’industria energetica già ampiamente collaudata sul mercato in quanto utilizzata da numerose società delle dimensioni più disparate, (dalle start-up ai grandi Gruppi presenti nell’indice azionario DAX), è particolarmente indicata per aiutare le Imprese a vincere una delle sfide centrali per TAP: soddisfare con una sola piattaforma l’intera gamma di requisiti di grandi e piccole imprese!
Un ulteriore contributo al cambiamento dei princìpi e del modo di agire delle Aziende coinvolte al fine di massimizzare i valori aggunti offeri dal nuovo approccio è stato dato attraverso una serie di webinar introduttivi svolti da Accenture, insieme ai propri partner powercloud, BTC e Klafka & Hinz nell’ambito della gara d’appalto. Gli argomenti trattati sono stati, per esempio, la mappatura del processo “meter to cash” (dal contatore ai contanti) in tutti i gruppi di clienti, i ruoli di mercato e le categorie di prodotto o i princìpi di realizzazione dell’automazione intelligente dei processi di massa nella complessa interazione tra la gestione dei dati energetici e la fatturazione.
L’aggiudicazione di questo importante contratto rappresenta, oltre che ad un consistente successo di mercato, un’importante pietra miliare della propria storia aziendale. powercloud è pertanto fiera di partecipare a questo gigantesco progetto dedicato al settore energetico.