Che anno il 2021! La pandemia continua a condizionare il corso della vita pubblica, gli elementi naturali hanno manifestato a volte in forma distruttiva il rapido progresso del cambiamento climatico, i prezzi di materie prime ed energia sono in continua crescita. Nonostante questo difficile scenario, powercloud è riuscita durante il 2021 a registrare un eccellente sviluppo, cosa che ci rende molto orgogliosi e che può essere considerata, in un certo senso, anche logica: essendo “facilitatori” della transizione energetica digitale abbiamo dato il nostro contributo per soddisfare, almeno in parte una condizione fondamentale per l’auspicata neutralità carbonica della società e dell’economia: ottenere una maggiore agilità dei processi operativi!
Il difficile scenario congiunturale ha infatti reso particolarmente difficile ogni attività costringendo la maggior parte delle aziende ad affrontare sfide impreviste. Ovviamente tutto ciò è stato valido anche per le aziende fornitrici di energia, che, da un lato hanno dovuto fare i conti con la generale riduzione dei margini di profitto dovuta alla difficile situazione economica, dall’altro hanno dovuto affrontare sfide imprenditoriali e operative conseguenti dell’imminente svolta verso la transizione energetica, come, ad esempio: la creazione di nuove classi di prodotti, tariffe più flessibili o l’ammodernamento delle loro reti di distribuzione e controllo dei consumi.
Il mercato energetico del futuro
Avanzano intanto le enormi sfide legate al cambiamento climatico e alla digitalizzazione. Per i fornitori energetici, l’abbandono del carbone e l’incremento dell’energia solare ed eolica significano che il mercato dell’energia subirà ulteriori mutamenti: ad esempio sotto il profilo dei prodotti, che, d’ora in avanti, non potranno non comprendere anche offerte energetiche digitalizzate inclusive dei servizi di gestione dell’energia, dello stoccaggio, soluzioni per la domotica, la mobilità elettrica e molti altri elementi correlati al processo di digitalizzazione dell’offerta.
Un esempio già attuale: Soluzioni di stoccaggio, “smart charging” & co.
L’ingresso di Tesla sul mercato tedesco dell’elettricità o la nuova offerta di Elli, Azienda del Gruppo Volkswagen offrono un assaggio di ciò a cui assisteremo nei prossimi anni. Per Elli, ad esempio, un elemento centrale è il controllo del processo di ricarica tramite app: il cliente deve solo indicare in precedenza l’orario di partenza desiderato, da quel momento in avanti una speciale funzione di ricarica intelligente provvederà ad ottimizzare tutto il processo. Inoltre, tramite lo stesso strumento, raccolgono punti fedeltà che consentono di ridurre la bolletta elettrica per un importo fino a 100 euro all’anno. Inoltre, molto presto, le auto elettriche VW saranno dotate di una funzione di ricarica bidirezionale: chi produce “troppa” elettricità con l’impianto solare installato sul tetto di casa può utilizzare la batteria dell’auto come unità di stoccaggio temporaneo, a cui “attingere” in caso di necessità. Altri esempi al di fuori del settore automobilistico mostrano le dinamiche connesse al tema dello stoccaggio: Sonnen GmbH, ad esempio, ha già fornito oltre 40.000 batterie “intelligenti” per l’accumulo di energia in impianti fotovoltaici. Grazie a questa tecnologia è possibile creare comunità energetiche decentralizzate i cui aderenti producono autonomamente energia elettrica, la immagazzinano e la condividono con altri. Anche SENEC, una filiale di EnBW, persegue un approccio innovativo alla vendita e alla produzione di energie rinnovabili: propone infatti moduli solari, batterie domestiche di accumulo e wallbox combinati con il cosiddetto SENEC.Cloud. In concreto ciò significa che se in estate si produce più elettricità del necessario, le quantità in eccesso vengono immagazzinate nel SENEC.Cloud e poi recuperate in inverno, quando c’è meno sole, offrendo così al singolo “prosumer” una maggior elasticità e profittabilità della sua soluzione rispetto all’aumento dei prezzi dell’elettricità.
powercloud nel 2021
Complessivamente, nel 2021 la digitalizzazione generale del mercato dell’energia ha guadagnato terreno, e questo ha comportato un conseguente sviluppo economico di powercloud. Durante questo anno abbiamo acquisito diversi nuovi clienti come Stadtwerke Uelzen, SachsenEnergie, Ostrom, EWII, Elli ed e.optimum. Una successo particolarmente significativo è rappresentato dall’aggiudicazione dell’incarico di realizzare la nuova piattaforma di fatturazione Thüga (TAP): in collaborazione con Accenture quale appaltatore principale e diversi partner tecnologici, svilupperemo una soluzione back-end e front-end per i profili di fornitore, operatore di rete e operatore di punti di misurazione, per un totale di 38 aziende municipalizzate con circa 15,5 milioni di punti di misurazione riuniti sotto un unico centro operativo condiviso dedicato ai servizi digitali di backoffice.
Siamo anche molto fieri del fatto che quest’anno clienti come E.ON e Lichtblick abbiano effettuato con successo importanti migrazioni di Clienti verso la nostra piattaforma. Aumenta inoltre il numero di partner industriali, start-up, fintech e aziende tecnologiche globali che tramite app offrono la propria esperienza nel nostro powerApp Store. Grazie a tali contributi, powercloud sta diventando una piattaforma di interazione intersettoriale in cui tutti i partecipanti contribuiscono attraverso le loro esperienze e competenze, che, da un lato sfociano in innovazioni tecnologiche e dall’altro sono utili a realizzare e immettere sul mercato prodotti innovativi.
Il nostro processo di trasformazione in una società globale di software
La formula del nostro successo può essere così riassunta: disponiamo di una piattaforma universale, aperta e cooperativa in grado di adattarsi continuamente alle sfide del futuro, garantendo ai nostri Clienti la sicurezza e la protezione dei propri investimenti rispetto ai rischi di mercato e alla concorrenza. Ciò è reso possibile, tra le altre cose, dal già citato powerApp Store. Le Aziende clienti di powercloud si aprono così ad un mondo di opportunità, potendo reagire velocemente ai mutamenti infrastrutturali e di mercato, senza costosi e interminabili progetti tecnologici! Basta semplicemente aggiungere la relativa app alle funzioni di base della piattaforma powercloud e iniziare ad utilizzare le nuove funzioni rese disponibili!
Dalla sua fondazione, nel 2012, powercloud è cresciuta costantemente. Il 2021 è stato però un anno molto speciale, durante il quale ci siamo trasformati da start-up della Foresta Nera in società di software internazionale oggi dotata di sette sedi in vari Paesi: Offenburg, Lipsia, Berlino, Madrid, Milano, Parigi ed Atlanta. Abbiamo inoltre potuto assumere più di 100 nuovi dipendenti, portando a oltre 300 il numero di persone impegnate con grande creatività e passione nel perseguimento del nostro successo.
La nostra strategia è articolata su due fronti: consolidare la nostra forte crescita in Germania, in particolare acquisendo come clienti molte municipalizzate, e al contempo conquistare con le nostre soluzioni non solo i principali fornitori energetici europei ma anche quelli americani e australiani, dando impulso alla loro digitalizzazione.
Il nuovo campus IT: una garanzia per il futuro!
Anche il tema della “sostenibilità” rientra nel nostro posizionamento aziendale. Il migliore esempio di tale impegno è la costruzione del nostro nuovo “campus IT” ad Achern, di cui in luglio abbiamo festeggiato la posa della prima pietra. La conclusione dei lavori di costruzione e il trasferimento nella nuova Sede Centrale powercloud è prevista per il 2024. L’area disporrà di un proprio impianto fotovoltaico per la fornitura elettrica e di soluzioni di stoccaggio di energia. Il riscaldamento e il raffreddamento sono garantiti da reti di riscaldamento che includono l’integrazione della biomassa e pompe di calore di grandi dimensioni. Vi è inoltre un particolare progetto relativo alla mobilità di cui fanno parte, tra l’atro, proposte per lo sharing di auto e bici elettriche e un’offerta avanzata di trasporto pubblico. L’obiettivo di tutta questa operazione è creare un quartiere residenziale e lavorativo a zero emissioni di CO2 per circa 350 esperti di IT e software. Tale struttura ci consentirà di attirare ad Achern molti talenti provenienti anche dall’estero. Si tratta di un elemento essenziale per il nostro sviluppo futuro: per questo inseriamo nella progettazione nuove formule per l’equilibrio vita-lavoro, uno scambio interculturale semplificato e la conciliazione della vita professionale con quella familiare. In concreto ciò significa, ad esempio, che i/le dipendenti possono sbrigare una parte del loro lavoro a casa in qualsiasi momento e, in caso di necessità, raggiungere rapidamente l’ufficio. Le famiglie provenienti da diversi Paesi dovranno essere in grado di orientarsi facilmente in tutta l’area e combinare tra loro con facilità lavoro, tempo libero, scuola e asilo.
Marco Beicht è l’unico tedesco nella classifica dei “Top 50 SaaS CEOs”
Per la cronaca, già oggi siamo uno dei dieci datori di lavoro più attraenti nel panorama delle start-up di software tedesche, quanto meno secondo il parere di BusinessPunk! e Statista. Ci ha anche rallegrato molto il fatto che il nostro fondatore e CEO Marco Beicht sia l’unico tedesco nella classifica dei “Top 50 SaaS CEOs” della rivista specializzata americana “Software Report”. Questa classifica accoglie soltanto gli AD di aziende di software innovative e in rapida crescita che abbiano dimostrato esclusive doti di leadership e approcci visionari.
Tutti questi riconoscimenti ci invogliano a proseguire sulla buona strada, quindi, oltre ad essere diventati il sistema di fatturazione in più rapida crescita nel settore energetico tedesco, vogliamo presto ottenere la stessa qualifica anche in altri Paesi. Senza dimenticare che, così facendo, aiutando molte aziende nel loro processo di transizione verso il digitale, garantiremo anche il nostro contributo al processo di conservazione dell’ambiente.
L’anno prossimo festeggeremo il 10° anniversario della nostra azienda e per l’occasione stiamo preparando qualcosa di speciale per tutti i nostri e le nostre dipendenti, nonché per i partner e i clienti. Siamo molto lieti di festeggiare questo evento. Con o senza la pandemia, il motto che ci guida è: “Tutto resta in costante evoluzione”.