- Punto focale: la centralizzazione dei clienti
- Veloce sviluppo di nuovi prodotti e loro inserimento nel mercato
- Automatizzazione dei processi aziendali
(powercloud, Offenburg, 15/06/2021) Decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione: guidato da questi obiettivi, il processo di cambiamento nel settore energetico corre sempre più veloce. Secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa dpa, il governo tedesco sta ad esempio progettando di introdurre l’obbligo di realizzare tetti solari negli edifici di nuova costruzione. Si tratterebbe di un’enorme accelerazione del processo di decentralizzazione della produzione di energia, e a tale iniziativa le aziende fornitrici di energia dovranno rispondere tra l’altro con nuovi prodotti combinati per “prosumer solari”. Sono in particolare i fornitori regionali ad avere buoni prerequisiti, in quanto possono fornire in loco ai propri clienti una consulenza “su misura” in materia di fotovoltaico e argomenti simili. Ma cosa significa questo cambiamento per i sistemi IT? E come saranno in futuro le soluzioni IT più semplici possibili? Risposte comuni a questi interrogativi saranno fornite dalla società di consulenza tecnologica Peak & Peak e dagli specialisti powercloud di digitalizzazione delle aziende fornitrici di energia, grazie alla partnership strategica nella quale le due aziende fanno confluire i rispettivi know-how.
Nella sua attività di consulenza, Peak & Peak adotta un approccio olistico che riduce l’impegno da parte delle aziende fornitrici di energia garantendo al contempo un processo veloce: “Iniziamo con la valutazione completa, la pianificazione e la valutazione della strategia digitale e nello sviluppo successivo accompagniamo anche l’integrazione di powercloud o di soluzioni analoghe”, spiega Raphael Ney, Amministratore delegato di Peak & Peak. “La nostra filosofia consiste nell’implementazione di un approccio IT che sia il più semplice e intelligente possibile, incentrato sulla redditività futura e sulla competitività delle aziende municipalizzate e degli altri fornitori di energia. Il prerequisito di base è la centralizzazione complessiva del cliente: è questo che dà l’impronta al nostro lavoro”.
Semplicità, tempestività e centralizzazione del cliente: guidato da questi obiettivi, l’approccio strategico di Peak & Peak si sposa alla perfezione con la filosofia di powercloud. A seconda della situazione iniziale delle aziende fornitrici di energia, la piattaforma sarà disponibile entro pochi mesi. Le aziende potranno allora avvalersi di una “sala macchine dell’industria energetica”, in cui molti dei processi aziendali saranno automatizzati. Ai responsabili basteranno solo pochi clic per progettare un prodotto fatturabile e introdurlo ad hoc sul mercato, il tutto in modo completamente automatico. Ad esempio, sarà anche possibile definire pacchetti non-commodity senza l’intervento di sviluppatori. “Siamo molto lieti della collaborazione con Peak & Peak. Sarà una sintesi di tecnologia di primo livello, orientamento al cliente ed esperienza nel settore”, sottolinea Thayabaran Thanabalasingham, Head of Partner Sales di powercloud. Nei prossimi anni vogliamo lavorare insieme per accelerare la digitalizzazione delle municipalizzate e degli altri fornitori di energia, mettendo a punto per loro una strategia sostenibile di connessione al futuro digitale”.
Chi è Peak & Peak
Peak & Peak è una società di consulenza tecnologica specializzata nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione su base tecnologica. Opera nei settori del marketing, del commercio e della vendita e assistenza, con una particolare attenzione al ramo energetico e alle aziende fornitrici di energia. In questo quadro, i servizi offerti da Peak & Peak includono da un lato la consulenza su tutto ciò che riguarda le sfide e le tendenze del settore (come l’IoT, il customer service come centro di profitto, l’interazione con i clienti, ecc.), dall’altro l’implementazione e l’integrazione di soluzioni tecniche come powercloud o soluzioni software cloud di altri fornitori (ad es. Salesforce o Twilio) nel panorama dei sistemi esistenti. Nei nostri uffici di Mannheim (sede centrale), Colonia e Berlino lavoriamo per organizzazioni di varie dimensioni, ma prevalentemente con strutture di media entità, ubicate in tutta la regione EMEA e in Nord America. Per ulteriori informazioni consultare ppeak.com.