Prezzi elevati dell’elettricità per i consumatori e al tempo stesso una posizione di punta per quanto riguarda la percentuale di energie rinnovabili nel mix complessivo di elettricità erogata: con queste premesse, il mercato tedesco assume a livello europeo una posizione particolare, che facilita l’accesso al mercato per numerose start-up. Queste primeggeranno grazie ad offerte più trasparenti, più ecologiche e più convenienti rispetto alla concorrenza. La base imprenditoriale è costituita dai processi digitali. Quale ruolo ha in tale contesto la soluzione SaaS di elevata efficienza di powercloud?
In nessun Paese d’Europa i prezzi dell’elettricità sono alti come in Germania, benché siano in gran parte dovuti a tributi e imposte. Di conseguenza, i consumatori pagano attualmente un prelievo per la tassa tedesca sulle energie rinnovabili di 6,5 centesimi a kilowattora. Il ricavato confluisce nel sostegno all’elettricità ecologica e ciò si traduce in un successo, da come si evince dalla percentuale crescente delle energie rinnovabili nella produzione complessiva di elettricità. Con il 46%, la Germania occupa il terzo posto in Europa. Solo in Danimarca e in Irlanda la percentuale è leggermente più elevata, stando a un’analisi dei think tank Agora Energiewende ed Ember. Se si misura la produzione di elettricità ecologica in terawattora assoluti, la Germania è comunque ampiamente in testa, anche rispetto ad altri grandi Paesi europei come la Francia o l’Italia.
I prezzi in aumento causano una fluttuazione dei clienti
Nondimeno, la fine della spirale tedesca dei prezzi in relazione all’elettricità non è vicina, poiché l’ampliamento della rete necessario per la transizione energetica è costoso. Le spese sono a carico dei gestori delle reti e questi le fanno ricadere sui clienti dell’elettricità. Cosa significa lo sviluppo per la concorrenza sui clienti? Una risposta centrale è che la fluttuazione dei clienti continua ad aumentare, come si può supporre dando una rapida occhiata agli anni passati. L’Associazione federale dell’industria dell’energia e dell’acqua (BDEW) stima che oltre il 44% di tutte le utenze domestiche tedesche abbia cambiato fornitore di energia elettrica almeno una volta dalla liberalizzazione, e che molte di esse abbiano cambiato più volte. Al riguardo, i canali digitali garantiscono un accesso rapido alle nuove offerte e offrono ampie possibilità di confronto, non solo in relazione ai prezzi. La questione riguarda infatti anche la soddisfazione del cliente, l’origine dell’energia e la flessibilità e trasparenza dell’intera offerta: come vengono calcolati i prezzi, in quanto clienti è possibile beneficiare direttamente di un consumo in diminuzione e integrare applicazioni intelligenti come i sistemi di contatori digitali? Si potrebbe anche affermare che il tema dell‘”energia” si lega sempre più all’aspetto emotivo.
Come le start-up possono primeggiare
In tale situazione di mercato i modelli aziendali digitali offrono alle nuove aziende energetiche delle enormi opportunità: da un lato le società possono automatizzare e digitalizzare i loro processi a un livello tale da potersi accontentarsi di una frazione del cost-to-serve tipico del settore, potendo così offrire tariffe per l’elettricità molto più basse. Dall’altro la loro offerta completamente digitale e trasparente permette loro di distinguersi e primeggiare: gli utenti comunicano la lettura, correggono la riduzione, oppure modificano in tutta facilità i loro dati esistenti tramite l’app, che mostra costantemente il loro consumo aggiornato e le loro spese correnti. Il prossimo passaggio è quindi la connessione dell’app a un contatore intelligente (smart meter). In questo modo i clienti possono analizzare e controllare costantemente e in maniera intelligente il loro fabbisogno: ad esempio, le auto elettriche vengono ricaricate solo se l’elettricità è economica. Per il cliente si apre quindi tutto un mondo di potenzialità di risparmio e soluzioni praticabili.
Ripensare l’intera gestione dei prodotti
In questo contesto, la piattaforma powercloud ha un ruolo strategico. Consente a numerose start-up tutti quei processi automatizzati di cui si è parlato, mentre allo stesso tempo la soluzione garantisce una creazione nettamente più flessibile dei prodotti: con pochi clic gli utenti possono progettare e pubblicare ad hoc sul mercato un prodotto fatturabile in maniera completamente automatica, dai pacchetti commodity e non-commodity alle offerte che riguardano la commercializzazione dell’energia in eccesso, le soluzioni di accumulo, le wallbox e le classiche tariffe di elettricità residua. L’intera gestione dei prodotti viene ripensata e segue in maniera coerente un approccio agile. Per l’implementazione di nuove funzioni e modelli aziendali non è necessario alcun progetto informatico che richieda lunghi tempi di implementazione. Le modifiche normative vengono fornite gratuitamente.
Una rapida occhiata ad alcune start-up esemplari che offrono elettricità ecologica ai loro clienti e al contempo si avvalgono di powercloud dimostra quali possibilità offra questo approccio:
- Lition è un marketplace privato che ha l’obiettivo di connettere produttori decentrati e consumatori. Così i consumatori scelgono gli impianti solari o di biogas da cui desiderano rifornirsi di elettricità. Per il trading viene utilizzata una blockchain.
- stromee si comporta come una piattaforma di domotica. L’obiettivo globale è quello di minimizzare il consumo di energia. Pertanto stromee offre l’elettricità al prezzo di acquisto dell’energia. L’azienda guadagna solo da una tariffa fissa mensile di base, non dal consumo in sé.
- Yippie è un fornitore di elettricità e gas sostenibili che opera in tutta la Germania e ha la visione di sviluppare un ecosistema digitale e sostenibile, e di farlo non in maniera statica, bensì agile e dinamica.
- Ostrom, in quanto società energetica indipendente, si concentra sui canali digitali mobile, in maniera simile alla banca diretta N 26 nella finanza. Per i clienti si apre tutto un mondo di potenzialità di risparmio e soluzioni praticabili.
- e.optimum offre prezzi all’ingrosso ridotti ai clienti domestici con la massima trasparenza: il prezzo dell’elettricità ecologica viene trasferito senza rischi e margini aggiuntivi. A ciò va aggiunta solo una modesta tariffa di base.
- stadtenergie è il nuovo marchio digitale della DEW21 di Dortmund. Al centro dell’offerta vi sono i pacchetti di prodotti che comprendono elettricità, gas e hardware non-commodity. L’azienda è caratterizzata da tempi brevi di implementazione dei progetti e processi completamente digitali.
- Octopus Energy è un fornitore inglese che punta completamente sull’accesso digitale del cliente e su allettanti partenariati con altre imprese. Ad esempio, in breve tempo viene offerta al cliente una “tariffa per l’elettricità Tesla” valida in tutta la Germania.
Ottimizzare tutti i processi aziendali
Tariffe trasparenti, accesso digitale del cliente e processi completamente ottimizzati: con queste premesse, numerose start-up primeggeranno nel mercato tedesco. In tal senso, non da ultimo, powercloud garantisce degli ostacoli ridotti all’ingresso: la soluzione end-to-end è pronta per le aziende in poche settimane, dal primo kick-off al “go live”. In più gli utenti beneficiano di tutti i punti di forza, come il cambio gratuito del formato, l’automatizzazione onnicomprensiva e una guida utente di facile comprensione. Questi argomenti convincono sempre più start-up e aziende con un “mindset digitale”, in cui lo sviluppo è appena cominciato: non passa un mese senza che venga fondata una nuova società di fornitura energetica, perché il potenziale del mercato tedesco dell’energia è enorme. A ciò va aggiunto un boom generale dei canali digitali nel corso della crisi dovuta al coronavirus. Con le tariffe poco trasparenti e la farraginosa comunicazione “analogica” si finisce più che in passato in una posizione arretrata.