Oltre ad essere un abilitatore della transizione energetica digitale powercloud consente di sviluppare anche un approccio olistico in materia di sostenibilità
La sostenibilità rappresenta un elemento fondante per powercloud sotto tre aspetti: come fornitore di una tecnologia che consente al settore energetico di essere sostenibile, in qualità di pioniere per una concezione operativa aziendale improntata su canoni di sostenibilità e infine come ambasciatore nell’ambito di numerose iniziative a favore della sostenibilità.
Addio combustibili fossili, benvenute energie rinnovabili
Decabornizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione: il settore energetico si trova in uno stato di marcata transizione. powercloud consente alle società di fornitura energetica di promuovere la loro digitalizzazione tempestivamente, reagendo agilmente ai mutamenti del mercato. Come soluzione SaaS per la fatturazione, powercloud fornisce le basi per un’operatività più efficiente e fortemente orientata alle necessità del cliente, facilitando anche la creazione e gestione sul mercato di prodotti e servizi nuovi ed ecologici. Una soluzione cloud intelligente, alimentata dal desiderio di rendere possibile la transizione energetica digitale. Senza dimenticare che, grazie alla sua apertura tecnologica la piattaforma consente di sfruttare immediatamente i vantaggi delle estensioni funzionali ottenute tramite il cosiddetto powerApp Store, che rende ancora più facile consolidare in un unico contesto applicativo tutte le soluzioni in grado di facilitare il percorso delle Aziende fornitrici verso un modello più sostenibile. In breve: con l’aiuto di powercloud i processi e i prodotti sostenibili entrano sempre più facilmente a far parte del settore energetico.
Il campus IT come dimostrazione tangibile di un nuovo eco-sistema residenziale e lavorativo sostenibile
Il fatto che per powercloud la rivoluzione energetica verde sia cominciata già da molto tempo lo dimostra il campus IT attualmente in costruzione ad Achern. Tale struttura può essere considerata già ora un modello esemplare e lungimirante di transizione energetica per il settore immobiliare e le società energetiche di domani. Al suo completamento, previsto per il 2024, tutti gli edifici saranno completamente neutrali dal punto di vista delle emissioni di CO2. L’area disporrà di una fornitura elettrica fotovoltaica propria e di soluzioni di accumulo di energia. Il riscaldamento e il raffreddamento saranno garantiti da reti di riscaldamento con l’integrazione della biomassa e pompe di calore di grandi dimensioni. Inoltre il Campus adotterà un concetto speciale di mobilità condivisa di cui faranno parte, tra le altre: offerte per lo sharing di auto e bici elettriche insieme ad un’offerta evoluta di trasporto pubblico. Tuttavia esso rappresenterà molto di più che non i soli aspetti ambientali della sostenibilità, in quanto sarà all’avanguardia anche per quanto riguarda le nuove forme di vita e lavoro. Gli aspetti sociali rivestono e rivestiranno un ruolo altrettanto importante rispetto a quelli ecologici e verranno concepiti in maniera assolutamente olistica, perché per powercloud la sostenibilità non significa solo transizione energetica e neutralità climatica, ma anche convivere e collaborare equamente in condizioni che consentiranno alle generazioni future di vivere una vita “buona” in tutti i sensi.
Ambasciatore di un futuro sostenibile
Oltre all’orientamento sostenibile dei propri prodotti e del mondo lavorativo futuro, powercloud è attivamente impegnata anche in numerose iniziative sostenibili, sia a livello locale che globale. Il CEO di powercloud Marco Beicht è infatti parte di “Fairantwortung AG”, un’iniziativa aziendale no-profit della Germania meridionale il cui obiettivo è favorire la transizione della società verso un sistema economico sostenibile ed ecocompatibile.
A livello internazionale l’impegno di powercloud è rappresentato dalla sua adesione a “Tech for Net Zero Allianz“, un progetto istituito dall’agenzia energetica tedesca (dena) insieme all’iniziativa di Bill Gates “Breakthrough Energy”. La finalità è quella di individuare innovazioni scalabili per la transizione energetica tedesca e l’obiettivo della neutralità climatica partendo dagli sviluppi tecnologici e dare consigli per l’affinamento di condizioni quadro corrispondenti in Germania.
Un obiettivo analogo si è prefisso Marco Beicht aderendo al ”SET Tech Festival“, organizzato sempre da dena insieme al World Energy Council e svoltosi lo scorso 20 ottobre 2021. L’evento non ha soltanto permesso ai/alle partecipanti di avere accesso alle start-up più innovative nel settore delle soluzioni energetiche, ma li ha anche fatti incontrare con imprese orientate all’innovazione, investitrici e investitori e organizzazioni pubbliche che mirano a portare avanti la transizione energetica.
La neutralità climatica comincia oggi
Mentre l’esemplare campus IT sarà completato del tutto solo nel 2024, già ora powercloud si assicura, ove possibile, che le attività aziendali siano il più possibile climaticamente neutre. Tra le molteplici misure adottate per raggiungere la piena neutralità c’e’ l’utilizzo di Planetly per una gestione intelligente della CO2. Con planetly è possibile calcolare le emissioni, identificare gli hotspot di emissioni che hanno un impatto maggiore e su queste basi apportare gli opportuni meccanismi di adeguamento per raggiungere un bilancio negativo di CO2.
I responsabili di powercloud si occupano anche di nuovi concetti di vita e lavoro. In concreto, ciò significa, ad esempio, che i lavoratori possono in ogni momento sbrigare una parte del loro lavoro a casa e, in caso di necessità, raggiungere rapidamente le sedi comuni. Per far sì che i necessari spostamenti in auto a fini aziendali siano sostenibili, powercloud dispone inoltre di una flotta elettrica composta da cinque vetture smart.
Tutte queste azioni consentono a powercloud e ai suoi dipendenti di vivere e sperimentare nelle attività di ogni giorno una cultura aziendale che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della convivenza sostenibile. Seguendo alla lettera il motto: “trasformare le parole in fatti”, l’impegno e le misure implementate da powercloud a livello aziendale sono perfettamente in linea con le caratteristiche di un’industria energetica sostenibile.