powercloud è stata in grado di conquistare clienti e generare crescita negli ultimi anni come nessun altro fornitore di soluzioni applicative per la fatturazione in ambito energetico Un successo che si basa sulla triade composta da vicinanza al cliente, innovazioni tecnologiche e processi di implementazione efficienti, completati dal lavoro di squadra di esperti affermati. Queste caratteristiche sono in grado di abilitare le Aziende del mondo energetico nel perseguire il fine principale degli specialisti della fatturazione: elevare i valori di “trasparenza” e “apertura” ad obiettivi aziendali strategici. Questa transizione costituisce infatti una pietra miliare nel continuo sviluppo del concetto di servizio e comunicazione verso i Clienti finali.
Nel corso di un’ondata di digitalizzazione senza precedenti negli ultimi anni, powercloud è stata in grado di conquistare molti clienti (fornitori energetici, start-up del settore energetico e aziende municipalizzate). E più recentemente è stata la decisione presa da Thüga in Germania a fare notizia. 38 fornitori energetici con requisiti diversi utilizzeranno, in un prossimo futuro, una piattaforma unificata e centralizzata per tutte le proprie operazioni di fatturazione (la piattaforma di fatturazione Thüga (TAP)). Contrariamente alle aspettative di numerosi osservatori che si aspettavano una scelta maggiormente conservativa verso strumenti tradizionali, la scelta è ricaduta su una soluzione particolarmente innovativa, che pone powercloud al centro del sistema tecnico di gestione dell’energia. I fatti dimostrano che powercloud è arrivata sul mercato e ora è anche in grado di costituire relazioni a lungo termine con i clienti.
Ma quali sono esattamente le ragioni di questo successo?
1. Vicinanza al cliente: ci si concentra sulle necessità degli utilizzatori
La prima risposta a questa domanda si ricollega ai clienti: già gli esordi di powercloud sono contrassegnati dalla presenza di pionieri tra i committenti, i quali hanno riposto la loro fiducia in una giovane start-up contribuendo col loro know-how al rapporto instauratosi tra le due parti. È stato il punto di partenza per il successo della soluzione sul mercato, un successo da sempre caratterizzato dalla vicinanza tra utilizzatori e sviluppatori. “Quando si tratta di adattarsi alle esigenze dei clienti e ai requisiti di sviluppo, si affronta una curva di apprendimento particolarmente ripida”, afferma Zoran Petrovic, Amministrato delegato e Chief Growth Officer di powercloud. “nel nostro percorso di crescita stiamo continuando a sviluppare la nostra comunicazione e il nostro servizio per poterli adattare alla forte crescita e al portfolio sempre più diversificato dei clienti. Dalla piccola azienda municipalizzata fino al grande fornitore competitivo: vogliamo coprire l’intera gamma di esigenze in materia di servizi e informazioni.” In concreto, ciò significa che powercloud punta su un service desk rafforzato e ampliato e sul supporto di un numero crescente di partner. “Ma il solo aumento delle risorse del service desk non è sufficiente”, sostiene Zoran. “Abbiamo una visione a lungo termine. La maggior parte degli utenti preferisce poter risolvere autonomamente i propri problemi. Ecco perché stiamo creando una documentazione tecnica completa e contenuti formativi digitali. Ciò ci permetterà di risparmiare tempo e concentrarci maggiormente sulle sfide dell’industria energetica.”
2. Innovazioni: addio ai sistemi rigidi
Il secondo pilastro del successo di powercloud sono le continue innovazioni tecnologiche su cui si basa la piattaforma. Il motto è: abbandonare i sistemi rigidi del passato per adottare una piattaforma cloud dotata di una soluzione altamente flessibile che può essere personalizzata in pochissimo tempo. Tutto ciò e reso possibile grazie a un app store, molto simile a quello dei comuni smartphone. Per le aziende si apre un mondo di opportunità grazie alle quali possono reagire velocemente ai cambiamenti infrastrutturali e del mercato, senza dover implementare costosi progetti informatici. Inoltre powercloud si basa su un’architettura open source che garantisce un elevato grado di indipendenza da fornitori e tecnologie. In altre parole: la filosofia di apertura e trasparenza che guida la tecnologia incoraggia i partner tecnologici e di settore a partecipare. Trasmettendo le loro competenze attraverso le “powerApps”nella soluzione olistica fornita dalla piattaforma di powercloud facilitano la nascita di nuovi servizi e modelli di business, creando un “flusso di innovazione” che non si esaurisce praticamente mai.
3. Implementazione efficiente: una questione di settimane
Altra caratteristica premiante della soluzione è la durata del processo di implementazione del sistema basato sul cloud, un elemento decisivo per gli utenti dei sistemi legacy. In molti infatti hanno verificato che modernizzare e far evolvere la propria soluzione informatica ha sempre richiesto molto tempo. Per l’implementazione di powercloud si applica invece una procedura standardizzata di buone pratiche con moduli di onboarding prestabiliti. L’approccio end-to-end, a seconda della situazione di partenza, è pronto nel giro di poche settimane, è scalabile in qualsiasi momento e, ad esempio, può essere introdotto per nuovi settori commerciali e in nuovi paesi. La soluzione non è in alcun modo “pre-fabbricata”. La stabilità, la velocità e la convenienza rimangono ad un livello eccellente.
Vicinanza al cliente, innovazioni tecnologiche e processi di implementazione efficienti: il successo di powercloud si basa su questa triade laddove nel prossimo futuro l’azienda verificherà ancora più duramente se le soluzioni attuali soddisfano le richieste dei clienti.Di cosa hanno veramente bisogno gli utilizzatori per portare a termine i loro compiti? Quali soluzioni sono le più veloci e dove si presentano i problemi? “Per ottenere le risposte a queste domande, stiamo già conducendo sondaggi regolari”, afferma Marco Beicht, fondatore e CEO di powercloud. “Raccogliamo attivamente questi feedback e li utilizziamo per sviluppare misure concrete per l’intera organizzazione e il nostro prodotto. Per noi è molto importante stare vicino ai nostri clienti. Soltanto così possiamo gestire con continuità ed efficienza una piattaforma aperta che alimenta un ecosistema in continua crescita, che aiuta i nostri clienti a svolgere le operazioni commerciali quotidiane e ad affrontare le sfide a lungo termine legate alla rivoluzione energetica e alla digitalizzazione.”