- Campus per l’innovazione con modello lavorativo e abitativo combinato “smart living”
- Previsto un campione per fornitori energetici e industria immobiliare
(powercloud, Offenburg, 31/08/2021) La transizione energetica è possibile, come vuole dimostrare il CEO di powercloud Marco Beicht con il suo progetto edilizio a Achern nel Baden. Il progetto dell’imprenditore informatico ha carattere esemplare: con il suo campus per l’innovazione powercloud lancia un segnale di sostenibilità supportata dal digitale e work-life balance nel campo dell’urbanistica.
In superficie l’area di 20.000 metri quadrati non prevede auto. L’infrastruttura si sviluppa nel sottosuolo e include parcheggi sotterranei con stazioni di ricarica per auto, biciclette e monopattini elettrici. L’azienda intende mantenere gli edifici abitativi e lavorativi del complesso completamente neutrali in termini di CO2. In totale saranno in grado di accogliere circa 350 esperti informatici e software con i loro familiari. A ciò si aggiungono un hotel per conferenze, una palestra, uno studio sanitario e un ristorante stellato.
“Il progetto attirerà nella regione ulteriori aziende, creando nuovi posti di lavoro”, afferma Beicht. Alle ambite esperte/agli ambiti esperti di informatica, IA e machine learning deve essere offerto un incentivo per stabilirsi in Baden-Württemberg. “Volevamo trovare un luogo con una qualità di vita elevata, un posto in cui i talenti di punta lavorino volentieri”, sottolinea il principale di powercloud. Con la nuova sede aziendale si creerebbero condizioni ideali per un nuovo cluster software e high-tech. Il campus informatico dovrebbe avere un carattere esemplare sia per i fornitori energetici che per l’industria immobiliare. Per powercloud si tratta di un’importante tappa verso il traguardo di diventare uno dei protagonisti leader della transizione energetica in Germania.
Marco Beicht punta su una sostenibilità radicale
Il progetto esemplare è quindi caratterizzato dall’applicazione di tecnologie sostenibili. Al centro dell’attenzione ci sono standard unici per quanto riguarda la neutralità in termini di CO2 e l’efficienza energetica. Per raggiungerli si ricorre alla produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici e biomassa, a un utilizzo efficiente di accumulatori intermedi per batterie, a una coibentazione climacompatibile degli edifici, all’accumulo di calore termico e al raffreddamento passivo degli edifici. Al fine di utilizzare le risorse in maniera efficiente, powercloud analizza i consumi energetici e stima il profilo di consumo delle future/dei futuri dipendenti e inquiline/i. Grazie all’utilizzo intelligente dei dati e all’incentivazione si dovrebbe rendere possibile una compensazione mirata dell’accumulo e del consumo di energia all’interno del complesso. In questo modus operandi Beicht scorge i futuri approcci alla transizione energetica; in particolare nella simbiosi intelligente tra profilo di utilizzo collettivo e individuale e nell’utilizzo sostenibile delle risorse basato sui dati.
Questa ambizione digitale dell’azienda si esprime anche nell’intera infrastruttura, ad esempio sotto forma di impianti di chiusura intelligenti o di una stazione di consegna pacchi utilizzabile da tutti i corrieri. La collocazione sotterranea di tutti gli impianti di alimentazione lascia abbondante spazio in superficie per lo svago e rappresenta il presupposto per l’integrazione dell’area nel contesto naturale circostante. Nella fase di progettazione dell’area si è data molta importanza alla massima salvaguardia della natura.
New Work
La visione del lavoro e della vita futuri del CEO di powercloud è all’insegna del motto “smart living”. Grazie al collegamento fluido al parco del Mühlbach, le/i dipendenti hanno a disposizione una grande area abitativa immersa nel verde. L’area confinante di quasi 30.000 metri quadrati risulta molto allettante soprattutto per le famiglie con bambini. Sembra di essere in una zona ricreativa. Lo sguardo si perde nel verde. In lontananza, dai suoi 1164 metri di altezza svetta il monte della Foresta Nera Hornisgrinde con la sua torre della televisione. L’area sarà collegata al centro della città da un ponte che verrà costruito successivamente.
Grazie alla vicinanza delle soluzioni abitative e lavorative, powercloud vuole creare un nuovo standard di qualità della vita. Le/i dipendenti evitano lunghi tragitti e beneficiano soprattutto della flessibilità e dell’attenzione alla famiglia che powercloud intende offrire con nuovi modelli lavorativi. Durante le pause le/gli impiegate/i potranno ad esempio sbrigare faccende importanti e lavorare anche da casa. Nel nuovo campus saranno promossi anche lo scambio con colleghe/i internazionali e le attività comuni durante le pause e nel weekend. Delle zone in comune appositamente create tra i complessi di edifici fungono da incentivo.
Motore per il lavoro, investimento regionale
Con questo investimento di circa 85 milioni di euro il CEO di powercloud Beicht, nato ad Achern, dà un importante stimolo alla regione. A luglio, in occasione dell’inaugurazione del cantiere, la ministra per lo sviluppo territoriale e l’edilizia abitativa del Baden-Württemberg Nicole Razavi ha commentato: “È proprio l’immagine che abbiamo delle abitazioni moderne e del futuro. In questa città non poteva capitarci di meglio, qui sta nascendo qualcosa di veramente futuristico.” La conclusione dei lavori è prevista per il 2024. Successivamente l’azienda trasferirà la propria sede principale da Offenburg ad Achern.
Nel complesso, con i progetti legati al campus informatico, powercloud porta avanti la propria storia di successo in qualità di sistema di fatturazione con la crescita più rapida nel settore energetico, utilizzato da più di 200 clienti in Germania.