Le società di servizi sono spinte sempre di più ad agire, come spiega un nuovo rapporto di Accenture: mentre nelle vecchie aree commerciali delle società di servizi c’è sempre di meno “da prendere”, sta emergendo un mercato enorme per le soluzioni energetiche sostenibili e c’è scarsità di soluzioni e prodotti corrispondenti. Il rapporto di Accenture riassume così la questione: “L’ecosistema energetico si trova a un punto di svolta nella transizione a un futuro privo di emissioni di carbonio.” Nello specifico, cosa significa ciò per le società di servizi scandinave?
Otto miliardi di euro entro il 2030: questa è la cifra stimata da Accenture per quanto riguarda le opportunità di profitto che potrebbero derivare dai prodotti e dai servizi energetici sostenibili, inclusi la gestione e l’accumulo dell’energia, la mobilità elettrica e simili, per le aziende di servizi europee. In questo segmento, ciò corrisponde a un aumento del 25% in confronto a oggi, mentre per il settore commodity tradizionale si prevede solo una crescita dell’1% entro il 2030. Come evidenzia Accenture nel suo rapporto “Offrire nuove esperienze energetiche per una crescita futura”, in tale contesto, il punto di partenza è chiaro: “Le aziende di servizi devono passare dalla sperimentazione con programmi pilota all’implementazione effettiva di offerte di energia sostenibile e fare ciò in fretta e su larga scala.”
Le piattaforme IT intelligenti sono essenziali
La domanda è: come creare questi prodotti nel modo più semplice possibile e nello stesso tempo adattarli (cioè, per una personalizzazione totale) ai desideri del cliente? “Siamo convinti che a tal fine le piattaforme intelligenti siano cruciali,” afferma Almir Andrade, Senior Manager presso Accenture Utilities in Norvegia, per poi aggiungere: “Occorre differenziare tre aree dell’architettura IT: il front end come interfaccia per il cliente finale, il back end con tutte le funzioni correlate alla gestione del cliente, le notizie di mercato, la fatturazione e i pagamenti, e una terza area con tutte le successive interazioni connesse ai dispositivi intelligenti in tempo reale.” Nel dettaglio, questi tre elementi costitutivi devono poi soddisfare tutta una serie di condizioni per poter funzionare nel nuovo mercato dell’energia:
- Il front end è tutto incentrato sul coinvolgimento del cliente. Comprende tutti i canali di comunicazione, dal telefono alle app per smartphone e i portali web fino ai robot per l’assistenza via chat, garantendo comunque al cliente un’esperienza olistica nell’interazione di questi canali. In secondo piano, vengono eseguiti i programmi di analisi avanzata dei clienti. Tali programmi sono cruciali per far funzionare i nuovi modelli aziendali e anche per influire sulla gestione del percorso del cliente. Questa analisi aiuta poi, per esempio, a individuare opportunità per la vendita incrociata e l’upselling e a facilitare l’intero processo di vendita.
- Il backend – e questo è precisamente ciò che powercloud fornisce – si occupa del ‘lavoro sporco’ digitale che ogni azienda di servizi deve affrontare, inclusi la fatturazione, il CRM, la comunicazione di mercato, la gestione e la configurazione dei prodotti, la pianificazione delle risorse d’impresa e molto altro. Nel complesso, in futuro quest’area deve diventare più flessibile e superare i sistemi IT legacy obsoleti che ancora oggi vengono utilizzati da molte società di servizi. Esistono in tal senso svariati motivi: da un lato, i consumatori stanno diventando “prosumatori”, come Accenture spiega nel suo rapporto. Sono cioè sia “consumatori” che “produttori” in quanto hanno un ruolo determinante nella creazione di nuovi prodotti. Il backend deve consentire questo sviluppo riuscendo al contempo a semplificare radicalmente lo sviluppo di prodotti personalizzati ad hoc.
- D’altro canto, le piattaforme di tecnologia operativa, con l’ausilio di svariati dispositivi intelligenti, promuovono ulteriormente lo sviluppo. Tuttavia, non si tratta solo di gestire un gran numero di dispositivi intelligenti nel senso del loro utilizzo pratico nelle società e nell’ambiente domestico, ma anche di coordinare il loro funzionamento con l’aiuto di algoritmi sofisticati. Il risultato finale, ad esempio, potrebbe portare a una riduzione delle spese operative e un incremento del valore aggiunto.
L’architettura IT moderna relativa è basata sul cloud, modulare e interconnessa con i microservizi. Secondo la nostra esperienza, le società di servizi di primo piano si affidano sempre di più a una meta-architettura composta da due o tre diverse architetture combinate insieme. Puntiamo ad aiutare le aziende a sviluppare un’architettura moderna e powercloud è uno degli elementi costitutivi leader nell’ambito della fatturazione.
Jens Skov Holm, Managing Director presso Accenture Consulting in Danimarca
powercloud è la piattaforma leader per i processi di middle office e back office nel settore dell’energia
I vantaggi offerti dalla soluzione SaaS cloud di primo piano per la “sala energetica” delle aziende di servizi diventano evidenti già nella fase di implementazione, che si svolge in modo rapido grazie ai moduli standardizzati per la migliore prassi e a un moderno livello di integrazione che vengono adattati alla esigenze dell’azienda che utilizza adattatori preconfezionati e app. I singoli elementi di questo sistema modulare vengono collaudati e testati accuratamente. Tra le altre cose, le società di servizi beneficiano anche di processi automatizzati per la fatturazione, il recesso, l’inizio della fornitura, ecc., oltre agli adeguamenti a formato libero sulla base di nuovi requisiti normativi. In aggiunta a tutto ciò, l’automazione totale consente ai responsabili di progettare un prodotto fatturabile e di pubblicarlo ad hoc sul mercato con pochi clic. Dato che non è necessario coinvolgere dei programmatori, è possibile definire un pacchetto non-commodity che ad esempio vada ben oltre la classica combinazione
elettricità-gas.
“Questi benefici sono assolutamente cruciali per le società di servizi e attualmente stiamo lavorando per introdurli anche sul mercato scandinavo, per esempio,” sottolinea Kris Timmermans di Accenture Industry Consulting in Danimarca. “I tempi sono più che maturi, dato che i tassi di cambio del cliente sono in forte aumento in Svezia e Norvegia, come del resto in tutta Europa.”
EWII, il primo cliente di powercloud nei Paesi Nordici
Da questa collaborazione di successo è già emerso un primo cliente: EWII, un’azienda multifunzionale di servizi digitali della Danimarca. Lukas Winter, Sales Manager Nordics presso powercloud, ha una visione chiarissima delle società dei servizi di domani: “Nel prossimo futuro, tutto si concentrerà sul cliente. Per poter prevalere nel XXI secolo, bisogna comprendere questa frase in senso radicale. L’esperienza del cliente diventerà più importante dell’avanzamento del prodotto. Le società di servizi hanno pertanto bisogno di una visione a 360° dei loro clienti e dei prodotti che sono adatti a loro. Qualsiasi interazione che riguardi l’area economica dell’industria energetica deve essere progettata tenendo a mente questo obiettivo. E questo è precisamente ciò che garantiamo con powercloud, nello specifico per le società di servizi scandinave”, riassume.